La magia del Natale fa tappa nella tua città

Anche quest’anno l’ouverture gospel family è pronto a ripartire per il tour natalizio, facendo tappa in Mercatini di Natale, chiese e teatri.

L’obiettivo sarà ricreare un’atmosfera suggestiva attraverso un concerto di grande intensità emotiva e dalla carica unica.
L’ouverture gospel family vi farà vivere pienamente lo spirito natalizio attraverso la sua energia; offrirà al proprio pubblico un repertorio composto da brani natalizi, canti gospel e brani pop riarrangiati in chiave corale.
I giovani coristi irpini in tunica Bordeaux saranno supportati musicalmente dalla direttrice Barbara Vesce e dai musicisti Maria Teresa Ruzza, Giuseppe Tete e Manuel Ferrante.
gospel-albero
gospelokk
12363179_1090765654297016_1362002316564906666_o
12339492_1090765610963687_5785912343989723830_o
toghether
cheryl & coro
dsc_0050
Porta la magia del Natale nella tua città.
Info 3490875821 Maria Ruzza – 328 5506221 Barbara Vesce
ouverturecdm@libero.it
Seguici su Facebook https://www.facebook.com/Ouverturegospelfamily/?fref=ts

La musica per il tuo matrimonio

Tanti sono gli aspetti che rendono indimenticabile il giorno del tuo matrimonio, uno di questi è senz’altro la musica.

Fin troppi, nell’organizzare l’intrattenimento per le proprie Nozze, si affidano a soluzioni musicali di scarsa qualità e difficilmente all’altezza dell’evento. Un esempio fra tutti, un unico “musicista/cantante” accompagnato da tristi basi musicali.

L’Ouverture vi dà la possibilità di scegliere artisti e musicisti competenti, professionisti del settore che avranno la responsabilità di accompagnare le Vostre Nozze con la musica adatta, una strumentazione di qualità e l’esperienza.

Avrete la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di formazioni che eseguono il genere di musica che più vi piace: commerciale, jazz, musica italiana e internazionale, soul. rock, pop e tanto altro.

Il servizio che viene offerto include impianti audio, montaggio e tutto il necessario per la realizzazione della performance.

Ouverture Gospel Family

laboratorio-gospel
12363179_1090765654297016_1362002316564906666_o
DSC_0219

Il coro, supportato musicalmente dalla band, presenta un vero e proprio spettacolo pieno di energia,  in cui brani tratti dal repertorio classico Gospel e natalizio si alternano a brani pop ri-arrangiati in chiave corale.

Adatto ad accompagnare il momento dell’aperitivo o il taglio della torta.

Soluzione Duo Piano e Voce – Animazione

Il Duo può accompagnare i vari momenti del Ricevimento: l’accoglienza, il rinfresco-aperitivo, il pranzo/cena, le pause mentre un animatore si occuperà dell’intrattenimento della festa (balli di gruppo, dj set, karaoke, etc.).

Il repertorio è caratterizzato da standard musicali appartenenti al jazz e al pop, ma anche da brani ricercati della cultura italiana e internazionale.

Formazione Pop

Selezione di brani non scontati ma di grande intrattenimento, tratti dal repertorio italiano ed internazionale.

Il Trio può accompagnare i vari momenti del Ricevimento delle nozze: sia l’accoglienza dell’aperitivo, sia durante il pranzo/cena del matrimonio, sia dopo

Formazione Jazz

Può accompagnare qualsiasi momento del ricevimento. Repertorio raffinato e piacevole accompagnerà gli invitati e gli sposi nei momenti piú distesi delle nozze.

DJ

Il matrimonio è anche un’occasione per tutti di divertirsi e omaggiare gli sposi.

L’Ouverture vi dà la possibilità di scegliere un dj che farà divertire e ballare tutti gli invitati con una selezione musicale accurata e adeguata alle esigenze degli sposi.

 

info: ouverturecdm@libero.it

 

corso di VIOLINO presso il cdm Ouverture

Attivo presso il centro didattico musicale OUVERTURE il corso di VIOLINO.

Il corso di violino, per tutte le fasce d’età, è rivolto sia a coloro che vogliono avere un approccio immediato, divertente e piacevole con lo strumento, sia a coloro che vogliono intraprendere ed approfondire seriamente lo studio e l’interpretazione musicale. Le lezioni sono individuali, strutturate per grado di preparazione con possibilità di personalizzare il programma di studio, dalla propedeutica al perfezionamento.

In relazione alle diverse e particolari esigenze degli allievi, il programma di studio si può differenziare in corso “professionale” e corso “amatoriale”, dalla semplice conoscenza di base alla preparazione professionale.
Programma didattico:

– Impostazione della corretta posizione del corpo con lo strumento;
– Sviluppo del sens oritmico e del coordinamento motorio;
– Educazione all’orecchio musicale, apprendimento della notazione e delle strutture ritmiche;
– Sviluppo della tecnica dell’arco a partire dalle corde vuote;
– Intonazione ed esecuzione dei primi suoni;
– Capacità di riprodurre modelli musicali con la voce e con lo strumento;
– Studio ed esecuzione di brani del repertorio popolare e classico, anche in forma di duetto per sviluppare la pratica della musica d’insieme dove nella scelta dei brani si cercherà di stimolare l’interesse e la voglia di sperimentare.
– Sviluppo delle capacità espressive individuali;
– Potenziamento delle capacità logiche, di osservazione, concentrazione ed immaginazione

info: 3490875821

 

GIUSEPPE TETE: musicista grazie a un sogno

Tutto comincia quando un bambino di 6 anni sogna di mettere fine alle guerre e salvare il mondo dai cattivi con una sola arma, la sua chitarra. Da qui il piccolo supereroe inizia a costruirsi chitarre con scatoloni e mazze di scopa e a fingere di suonare insieme ai suoi amici. Decide così di iscriversi ad un corso di chitarra e studia con il suo primo maestro Pasquale Zuccarino. A 13 anni, all’insaputa dei suoi genitori, tenta l’esame di ammissione al conservatorio di Avellino, superando l’esame con successo.

Nel 1996 si diploma con votazione 9 su 10 in chitarra classica con il maestro Mario Quattrocchi. Da qui inizia a seguire corsi di perfezionamento con i maestri Angelo Gilardino e Maurizio Colonna approfondendo diversi aspetti tecnici e interpretativi relativi allo studio della chitarra classica. Contemporaneamente partecipa a vari concorsi nazionali di musica, tra cui  “A.M.A. Calabria” e  “Incontri Chitarristici Reggini”, classificandosi tra i primi tre.

Successivamente inizia a dedicarsi anche allo studio della chitarra moderna e segue corsi e master class con Frank Gambale, Massimo Varini, Carlo Fimiani, Stef Burns. Non tralascia negli anni la didattica e ne approfondisce i vari aspetti partecipando a seminari sia sulla metodologia ORFF sia sui disturbi specifici dell’apprendimento e sulle strategie d’intervento pedagogico. Consegue anche l’abilitazione in didattica della chitarra classica presso il conservatorio “Cimarosa” di Avellino.

Realizza parte del suo sogno nel 2000 fondando il centro didattico musicale Ouverture, di cui tuttora ne è il direttore, insegnante di chitarra classica e moderna e di tecnico del suono. La sua esperienza da didatta non si limita al settore privato. Dal 2003 è docente di chitarra classica nelle scuole medie ad indirizzo musicale e dal 2014 anche di nuove tecnologie presso i licei musicali, grazie alla laurea triennale in “musica elettronica” e alla laurea specialistica in “tecnico di sala di registrazione” conseguite presso il Conservatorio di Avellino.

Nel 2004 frequenta un corso triennale in “management dello spettacolo” presso il Conservatorio “D. Cimarosa”.

12648013_10208526010652337_1682568782_n
studio ouverture
IMG_0199
mango
_DSC0365

Il suo impegno e la sua umanità lo portano a organizzare nel 2006, insieme al suo amico d’infanzia Biagio Di Fronzo, la prima edizione del festival nazionale per bambini “Un’altra Stella”, concorso a scopo benefico, che vede la partecipazione di autori e piccoli cantanti provenienti da tutta Italia, nonché personalità del calibro di Mango, Gatto Panceri e Loretta Martinez, per ben sei anni.

Nel 2011 fonda insieme ai suoi collaboratori Barbara Vesce, Maria Teresa Ruzza e Manuel Ferrante l’Ouverture Gospel Family, coro formato dagli allievi di canto della sua scuola di musica, con il quale ha registrato il disco “together” nel 2014, in cui è presente anche un suo inedito.

Nel 2014 incide il suo primo disco di musica elettronica “earthquake”” con il quale partecipa a diversi concorsi nazionali del settore.

Dal 2010 lavora come fonico live per il centro didattico musicale Ouverture, seguendo artisti come  Antonella Ruggiero, Gegé Telesforo, Michael Rosen, Joice Elain Yuille, Mango, Gatto Panceri, Nino Bonocore, Mariella Nava, Tony Esposito, Enzo Gragnaniello, Erasmo Petrinca, Luca Ward, Gabriele Greco, Paolo Vallesi, Sal Da Vinci, I Teppisti dei sogni, Gianni Fiorellino, Gianni Nazzaro, Pasqualino, Julian Mazzariello, Javier Girotto, Nick the Nigtfly, Ettore Carucci, Gendrickson Mena, Anymore, Antonio Onorato, Joe Amoruso, Nidi d’Arack, I Folkabestia, Apres la Classe, Leonardo Quadrini, Biagio Izzo, Giosy Cento, Espedito de Marino, Cheryl Porter, Avion Travel, Giufà, Audio2, Formula Tre, Franco Simone, etc.

Si può dire che il sogno di quel bambino si concretizza giorno per giorno attraverso i valori che trasmette nella sua scuola di musica, in cui impegno, dedizione, sacrificio, passione, educazione ma anche divertimento e spensieratezza sono alla base del percorso formativo dell’allievo.

MASTERCLASS COL NOTO BATTERISTA EUGENIO MORI ALL’OUVERTURE

Eugenio MORI (http://www.eugeniomori.it/home.asp), brillante batterista, eccellente didatta, persona squisita. Sarà lui a guidare, in questo incontro, la masterclass tenuta presso il Centro Didattico Musicale Ouverture di Fontanarosa, DOMENICA 20 MARZO 2016.
Tra le sue collaborazioni ricordiamo:
Tony Scott, Franco Battiato, Gigi Cifarelli, Gianna Nannini, Biagio Antonacci, Ron, Eros Ramazzotti, Luciano Ligabue, 883, Claudio Baglioni, Tiziano Cavaliere, Gatto Pancieri, Tony Blescia, Marcella, Patrizia Di Malta, Marsha Cooper, Mia Martini, Gianni Bella, Tullio De Piscopo, Fiorello, Roberto Vecchioni, Alex Baroni, Tosca, Dillo Forte, Madre Blu, Fabio Roveroni, Carmen Consoli, Saturnino, Davide Re, Gianluca Grignani, Ivano Fizio, Syria, Riccardo Maffoni, Pyroclastic, Haiducii, Marco Gismondi, Nelly Furtado, TGP, Enrico Ruggeri, Alex Britti, Andrea Miro’, Ronnie Johnes, Leonardo Manera, Paolo Martella, The Rockets, D Vega, Paolo Jannacci, Zelig, Zelig off, Teatro delle Erbe, Teatro alla Scala, Alex Britti, Edoardo Bennato, Mario Venuti, Marco Biondi, Paola Atzeni, Paul Gilbert, Mike Stern, Susan Cattaneo, Anna Oxa, Luca Di Risio, Marco Bianchi, Andrea Braido e Alessandro Bertozzi
Mori presenterà il suo ultimo lavoro didattico, “CINTURA NERA DI BATTERIA“, in cui lo studente viene seguito passo passo nella crescita batteristica e tecnica fino a raggiungere un altro livello di preparazione musicale.

Inoltre, tra i temi trattati, spiccano:
1. importanza dei linguaggi musicali: pop, rock, funk e jazz
2. Approccio Zen allo studio (“da una cosa ne imparo mille”)
3. Spiegazione “esercizio definitivo”.


Costi
– masterclass 20€
– masterclass + metodo “Cintura nera di batteria” 35€

Lezioni individuali su prenotazione

Per ulteriori info
Manuel Ferrante coordinatore evento 3280928180
Centro Didattico Musicale Ouverture 0825475907
Giuseppe Tete 3496066205

P.S. In serata, l’ artista sarà ospite presso l’ Heinjoy di San Giorgio del Sannio dove si esibirà.
A seguire Jam Session aperta a tutti i musicisti.

 

leggi se sei un TECNICO DEL SUONO

L’ouverture recording studio mette a disposizione la propria sala di registrazione con relative attrezzature ai tecnici del suono che non hanno una strumentazione propria.

Attrezzatura:

  • MIXER: C/24
  • SISTEMA HARD DISK RECORDING: PRO TOOLS HD3
  • SCHEDE AUDIO: DIGIDESIGN 192
  • SOFTWARE: PRO-TOOLS. LOGIC.
  • ASCOLTI: GENELEC, 5.1 . YAMAHA MS 10
  • FINALE DI POTENZA: YAMAHA
  • PREAMPLIFICATORI: AVALON. DBX. FOCUSRITE.
  • MICROFONI: AKG, SHURE, DPA, NEUMAN, SENNHEISER.
  • HEADPHONES : SONY MDR7506 – BEYER DT100 – AKG : k240M – k141M

 

Destinatari:

  • tecnici del suono professionisti;
  • studenti del conservatorio che non hanno la possibilità di elaborare al meglio i propri progetti per gli esami;
  • Band e cantanti intenzionati a registrare il proprio disco o la propria demo con il fonico di fiducia, senza rinunciare alla possibilità di utilizzare attrezzature professionali.
studio ouverture
studio ouverture2
studio ouverture3
12648013_10208526010652337_1682568782_n
12698832_10208525995211951_1822107193_o

Possibilità di noleggio ad ore o per periodi di tempo più lunghi.

Clicca sul link http://www.ouverturecdm.it/studio-di-registrazione/ e visita la sezione dedicata al nostro studio di registrazione.

info: Giuseppe Tete 3496066205 – e-mail: ouverturecdm@libero.it

CORSO DI PIANOFORTE MODERNO E TASTIERA

Corso di pianoforte e tastiera tenuto da Ezio De Ieso

Generi : Pop- Rock – Blues – Funk – Jazz

Studio dei principali suoni tastieristici:
hammond, rodhes, clavinet, synth analogici e digitali, effettistica

info: centro didattico musicale Ouverture – via Murillo – Fontanarosa (Av)

email: ouverturecdm@libero.it
tel. 0825475907 – cell. 3496066205

il #TogetherTour2015 fa tappa al Carro

Mercoledì 30 dicembre 2015, alle ore 17:00, l’OUVERTURE GOSPEL FAMILY vi aspetta presso il Carro Shopping Village di Mirabella Eclano. Il coro irpino, formato dagli allievi di canto del centro didattico musicale Ouverture di Fontanarosa e diretto dall’insegnante di canto moderno Barbara Vesce, presenterà un repertorio fresco e coinvolgente, in cui si alterneranno brani natalizi, gospel, pop e gli inediti tratti dall’album “TOGETHER”, pubblicato lo scorso anno grazie al supporto della regione Campania e registrato presso l’Ouverture Recording Studio.

L’ouverture gospel family è il fiore all’occhiello del centro didattico musicale ouverture. Il progetto, iniziato nel 2011 è frutto della collaborazione di quattro musicisti: Giuseppe Tete, Manuel Ferrante, Maria Teresa Ruzza e Barbara Vesce.

Direttrice del coro: Barbara Vesce

Chitarre: Giuseppe Tete

Tastiere: Maria Teresa Ruzza

Batteria: Manuel Ferrante

Coristi: Raffaella Di Fronzo, Chiara Guarino, Nino Marzullo, Francesca Schirinzi, Angelo Moccia, Maria Pia Abbondandolo, Alessia Savino, Sara Famiglietti, Maria Teresa Guarino, Federica Franza, Inge Cipriano, Antonietta Ferrante.