Scuola di Musica: a settembre ripartono le lezioni Pubblicato il 2 Agosto 2018 da ouverture user Come ogni autunno, ripartono le attività del Centro Didattico Musicale Ouverture. La scuola offre sia corsi individuali sia laboratori di musica d’insieme ed intende offrire ai suoi allievi una formazione tecnica e umana di grande qualità. Già da inizio settembre presso la sede sarà possibile richiedere informazioni: gli aspiranti allievi, insieme ai loro familiari, potranno entrare liberamente nei locali della Scuola, ricevere materiale informativo e incontrare i docenti, i quali sapranno soddisfare le loro curiosità e offrire preziosi consigli sulla scelta dello strumento e sui percorsi didattici. Obiettivo della Scuola è consentire a chiunque di apprendere musica, a prescindere dall’età e dal livello di formazione desiderato. tel. 0825475907 – 3490875821 Maria Ruzza (anche via whatsapp) – ouverturecdm@libero.it Dai 4 anni è possibile seguire i corsi di propedeutica musicale, che offrono la possibilità di avvicinarsi allo strumento preferito attraverso una didattica che vede come mezzo principale di apprendimento il gioco. A partire dagli 8 anni gli allievi possono iniziare il loro percorso formativo attraverso le lezioni individuali, dedicando sempre più tempo allo studio dello strumento ma anche a quello della teoria e del solfeggio. Sono molti anche gli adulti che desiderano imparare a suonare: NON E’ MAI TROPPO TARDI! Per tutti i corsi è inoltre possibile avviare un percorso specifico dedicato alla preparazione per ottenere le certificazioni teoriche e pratiche o per superare gli esami di ammissione presso i Conservatori nazionali. Un fattore indispensabile è senza dubbio l’esperienza di suonare insieme e il confronto con il pubblico. E’ per questo che non mancheranno come sempre le attività di musica d’insieme, di coro e di altri laboratori finalizzati a portare le attività artistiche oltre i muri delle aule, a beneficio della comunità e del territorio. Come iscriversi Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno. Per ulteriori informazioni: centro didattico musicale Ouverture – via Murillo n. 5 – Fontanarosa (Av)
TEATRO E MUSICA INSIEME, ITINERARI ARTISTICI CAPRESI – STAGIONE 2017 Pubblicato il 17 Maggio 201717 Maggio 2017 da ouverture user E’ a cura dell’ouverture cdm l’organizzazione della stagione musicale 2017 della Città di Capri. Ecco il programma: 15-04-17 / ore 11:30 / Chiesa Santo Stefano Orchestra da Camera – violino solista Riccardo Zamuner 04-05-17 / ore 19:00 / Sala Consiliare Casa Comunale Citta di Capri Concerto di Chitarra – Vito Nicola Paradiso 12-05-17 / 18:00 / Chiostrino della Certosa Di San Giacomo Operetta – Beatrice Amato 27-05-17 / 19:00 / Parco della flora caprense Duo di chitarre – Gabriella Lubello, Riccardo Calogiuri 02-06-17 / 18:00 / Chiostrino della Certosa Di San Giacomo Famiglia Gibboni in concerto 22-06-17 / 21:30 / Terrazzo funicolare Giovanna Lubjan – artista di strada, cantautrice 05-07-17 / ore 19:00 / Chiostrino della Certosa Di San Giacomo Enzo Moscato in Toledo Suite 13-07-17 / ore 19:00 / Villa Lysis Recital – Isa Danieli 27-07-17 / ore 21:30 / Teatro Quisisana Maria Luigia Borsi 02-08-17 / ore 21:30 / Chiostrino della Certosa Di San Giacomo Trio al femminile – violoncello, chitarra e voce narrante 10-08-17 / ore 21:30 / Tragara/Chiesa Evangelica Duo chitarra, oboe – Vito Nicola Paradiso, Camilla Bisengaliev 14-08-17 / ore 19:30 / Villa Lysis “Puccini amore mio” – trio pianoforte, soprano e baritono 20-08-17 / ore 19:30 / Chiostrino della Certosa di San Giacomo Fiorenza Calogero – musica popolare “In ricordo di Carlo D’angiò” consegna attestato di merito 04-09-17 / ore 21:30 / Parco della flora caprense Musiche mediterranee Italia Algeria Trio di chitarre 16-09-17 / ore 19:00 / Chiostrino della Certosa Di San Giacomo Ensamble Nino Rota Quartet – pianoforte, violino, flauto, voce. 14-10-17 / ore 18:00 / Sala consiliare casa comunale Capri Trio pianoforte flauto e voce 11-11-17 / ore 18:00 / Sala consiliare casa comunale Capri Giovani talenti 08-12-17 / ore 11:00 / Cattedrale Santo Stefano Trio d’archi 31-12-17 / ore 11:30 / Cattedrale Santo Stefano Concerto di fine anno
WILL BE AS ONE Xmas Tour Pubblicato il 22 Novembre 2016 da ouverture user Ecco le prime date del tour natalizio 2016 dell’ouverture gospel family. Il coro irpino allieterà le fredde serate invernali di diversi paesi della provincia di Avellino e Benevento e porterà una ventata di allegria proponendo brani gospel, natalizi, cover riarrangiate in chiave corale e inediti. Si partirà l’8 dicembre da Ceppaloni. si proseguirà con Serino , Bonito, Sant’Agata di Puglia. Non mancherà l’occasione di fare beneficenza per il coro irpino. Il 18 dicembre si esibirà per i medici e i pazienti dell’ospedale Moscati di Avellino. I giovani coristi irpini in tunica Bordeaux saranno supportati musicalmente dalla direttrice Barbara Vesce e dai musicisti Maria Teresa Ruzza, Giuseppe Tete e Manuel Ferrante. L’obiettivo sarà ricreare un’atmosfera suggestiva attraverso un concerto di grande intensità emotiva e dalla carica unica. info: ouverturecdm@libero.it
La magia del Natale fa tappa nella tua città Pubblicato il 3 Ottobre 2016 da ouverture user Anche quest’anno l’ouverture gospel family è pronto a ripartire per il tour natalizio, facendo tappa in Mercatini di Natale, chiese e teatri. L’obiettivo sarà ricreare un’atmosfera suggestiva attraverso un concerto di grande intensità emotiva e dalla carica unica. L’ouverture gospel family vi farà vivere pienamente lo spirito natalizio attraverso la sua energia; offrirà al proprio pubblico un repertorio composto da brani natalizi, canti gospel e brani pop riarrangiati in chiave corale. I giovani coristi irpini in tunica Bordeaux saranno supportati musicalmente dalla direttrice Barbara Vesce e dai musicisti Maria Teresa Ruzza, Giuseppe Tete e Manuel Ferrante. Porta la magia del Natale nella tua città. Info 3490875821 Maria Ruzza – 328 5506221 Barbara Vesce ouverturecdm@libero.it Seguici su Facebook https://www.facebook.com/Ouverturegospelfamily/?fref=ts
corso di VIOLINO presso il cdm Ouverture Pubblicato il 22 Settembre 2016 da ouverture user Attivo presso il centro didattico musicale OUVERTURE il corso di VIOLINO. Il corso di violino, per tutte le fasce d’età, è rivolto sia a coloro che vogliono avere un approccio immediato, divertente e piacevole con lo strumento, sia a coloro che vogliono intraprendere ed approfondire seriamente lo studio e l’interpretazione musicale. Le lezioni sono individuali, strutturate per grado di preparazione con possibilità di personalizzare il programma di studio, dalla propedeutica al perfezionamento. In relazione alle diverse e particolari esigenze degli allievi, il programma di studio si può differenziare in corso “professionale” e corso “amatoriale”, dalla semplice conoscenza di base alla preparazione professionale. Programma didattico: – Impostazione della corretta posizione del corpo con lo strumento; – Sviluppo del sens oritmico e del coordinamento motorio; – Educazione all’orecchio musicale, apprendimento della notazione e delle strutture ritmiche; – Sviluppo della tecnica dell’arco a partire dalle corde vuote; – Intonazione ed esecuzione dei primi suoni; – Capacità di riprodurre modelli musicali con la voce e con lo strumento; – Studio ed esecuzione di brani del repertorio popolare e classico, anche in forma di duetto per sviluppare la pratica della musica d’insieme dove nella scelta dei brani si cercherà di stimolare l’interesse e la voglia di sperimentare. – Sviluppo delle capacità espressive individuali; – Potenziamento delle capacità logiche, di osservazione, concentrazione ed immaginazione info: 3490875821
GIUSEPPE TETE: musicista grazie a un sogno Pubblicato il 22 Settembre 201622 Settembre 2016 da ouverture user Tutto comincia quando un bambino di 6 anni sogna di mettere fine alle guerre e salvare il mondo dai cattivi con una sola arma, la sua chitarra. Da qui il piccolo supereroe inizia a costruirsi chitarre con scatoloni e mazze di scopa e a fingere di suonare insieme ai suoi amici. Decide così di iscriversi ad un corso di chitarra e studia con il suo primo maestro Pasquale Zuccarino. A 13 anni, all’insaputa dei suoi genitori, tenta l’esame di ammissione al conservatorio di Avellino, superando l’esame con successo. Nel 1996 si diploma con votazione 9 su 10 in chitarra classica con il maestro Mario Quattrocchi. Da qui inizia a seguire corsi di perfezionamento con i maestri Angelo Gilardino e Maurizio Colonna approfondendo diversi aspetti tecnici e interpretativi relativi allo studio della chitarra classica. Contemporaneamente partecipa a vari concorsi nazionali di musica, tra cui “A.M.A. Calabria” e “Incontri Chitarristici Reggini”, classificandosi tra i primi tre. Successivamente inizia a dedicarsi anche allo studio della chitarra moderna e segue corsi e master class con Frank Gambale, Massimo Varini, Carlo Fimiani, Stef Burns. Non tralascia negli anni la didattica e ne approfondisce i vari aspetti partecipando a seminari sia sulla metodologia ORFF sia sui disturbi specifici dell’apprendimento e sulle strategie d’intervento pedagogico. Consegue anche l’abilitazione in didattica della chitarra classica presso il conservatorio “Cimarosa” di Avellino. Realizza parte del suo sogno nel 2000 fondando il centro didattico musicale Ouverture, di cui tuttora ne è il direttore, insegnante di chitarra classica e moderna e di tecnico del suono. La sua esperienza da didatta non si limita al settore privato. Dal 2003 è docente di chitarra classica nelle scuole medie ad indirizzo musicale e dal 2014 anche di nuove tecnologie presso i licei musicali, grazie alla laurea triennale in “musica elettronica” e alla laurea specialistica in “tecnico di sala di registrazione” conseguite presso il Conservatorio di Avellino. Nel 2004 frequenta un corso triennale in “management dello spettacolo” presso il Conservatorio “D. Cimarosa”. Il suo impegno e la sua umanità lo portano a organizzare nel 2006, insieme al suo amico d’infanzia Biagio Di Fronzo, la prima edizione del festival nazionale per bambini “Un’altra Stella”, concorso a scopo benefico, che vede la partecipazione di autori e piccoli cantanti provenienti da tutta Italia, nonché personalità del calibro di Mango, Gatto Panceri e Loretta Martinez, per ben sei anni. Nel 2011 fonda insieme ai suoi collaboratori Barbara Vesce, Maria Teresa Ruzza e Manuel Ferrante l’Ouverture Gospel Family, coro formato dagli allievi di canto della sua scuola di musica, con il quale ha registrato il disco “together” nel 2014, in cui è presente anche un suo inedito. Nel 2014 incide il suo primo disco di musica elettronica “earthquake”” con il quale partecipa a diversi concorsi nazionali del settore. Dal 2010 lavora come fonico live per il centro didattico musicale Ouverture, seguendo artisti come Antonella Ruggiero, Gegé Telesforo, Michael Rosen, Joice Elain Yuille, Mango, Gatto Panceri, Nino Bonocore, Mariella Nava, Tony Esposito, Enzo Gragnaniello, Erasmo Petrinca, Luca Ward, Gabriele Greco, Paolo Vallesi, Sal Da Vinci, I Teppisti dei sogni, Gianni Fiorellino, Gianni Nazzaro, Pasqualino, Julian Mazzariello, Javier Girotto, Nick the Nigtfly, Ettore Carucci, Gendrickson Mena, Anymore, Antonio Onorato, Joe Amoruso, Nidi d’Arack, I Folkabestia, Apres la Classe, Leonardo Quadrini, Biagio Izzo, Giosy Cento, Espedito de Marino, Cheryl Porter, Avion Travel, Giufà, Audio2, Formula Tre, Franco Simone, etc. Si può dire che il sogno di quel bambino si concretizza giorno per giorno attraverso i valori che trasmette nella sua scuola di musica, in cui impegno, dedizione, sacrificio, passione, educazione ma anche divertimento e spensieratezza sono alla base del percorso formativo dell’allievo.
riaprono le iscrizioni ai CORSI DI MUSICA Pubblicato il 28 Agosto 201629 Agosto 2016 da ouverture user Il 15 settembre si riparte con i corsi di musica organizzati dal centro didattico musicale OUVERTURE di Fontanarosa. Già dai primi di settembre è possibile effettuare l’iscrizione e concordare l’orario piu’ comodo per ogni allievo. I corsi standard prevedono una lezione settimanale individuale e una collettiva di teoria, solfeggio e armonia. Inoltre, è possibile frequentare laboratori di musica d’insieme, gospel, percussioni, ear training. Di seguito elencati i corsi: Chitarra classica e moderna (Giuseppe Tete) canto moderno (Barbara Vesce) batteria e percussioni (Manuel Ferrante) basso elettrico (Giuseppe Ranaudo) piano classico e moderno (Maria Teresa Ruzza e Ezio Di Ieso) tecnico del suono (Giuseppe Tete) propedeutica musicale per bambini dai 3 ai 7 anni (Maria Teresa Ruzza, Manuel Ferrante, Chiara Guarino) Il marchio OUVERTURE è sinonimo di qualità e competenza da circa 16 anni. Nel tempo la scuola di musica ha avuto il piacere di collaborare con importanti artisti, tra cui Massimo Varini, Carlo Fimiani, Eugenio Mori, Andrea Fontana, Cheryl Porter, Loretta Martinez. Inoltre avendo anche un service audio – luci – video, una sala prove e uno studio di registrazione, l’ouverture è diventato nel corso degli anni un polo d’attrazione per i musicisti professionisti e non della provincia di Avellino. http://www.ouverturecdm.it/wordpress/wp-content/uploads/2016/08/video-1472411648.mp4 Info: centro didattico musicale OUVERTURE – Via Murillo – Fontanarosa – 3490875821 – 0825475907 – ouverturecdm@libero.it – www.ouverturecdm.it Ecco un video realizzato da alcuni allievi presso l’ouverture recording studio in occasione dell’ultimo saggio.
CIAK … SI SUONA Pubblicato il 30 Maggio 201630 Maggio 2016 da ouverture user Un film senza colonna sonore è come una vita senza emozioni… Colonne sonore e sigle tv, questo il tema dei due concerti che gli allievi del centro didattico musicale Ouverture terranno a Fontanarosa il 17 ed il 30 giugno 2016. Un’esperienza sonora sulle note delle più belle colonne sonore di sempre, un viaggio nel tempo attraverso le sigle tv e cartoon che hanno segnato la nostra vita. Sul palco si ricreeranno le immortali atmosfere di “Nuovo Cinema Paradiso”, “La vita è bella”, “il fantastico mondo di Amelie”, si sognerà con le magiche musiche della Disney che ci hanno fatto stare incollati davanti alla tv da bambini… Cenerentola, gli Aristogatti, la Sirenetta, la Carica dei 101, Mary Poppims. Ma non mancheranno brani più attuali che hanno reso celebri film e serie tv degli ultimi anni (I’ll be ther for you (Friends), How to save a life (Grey’s Anatomy), California (O.C.), How don’t want to wait (Dawson’s Creek) Writing on the wall (007), Back in blasck (Ironman), Mission Impossible, The Simpson, etc… Per la classe di pianoforte, diretta da Maria Teresa Ruzza, si esibiranno Lidia Famiglietti, Consalvo e Greta Grella, Marika Cerundolo, Gerardo Iorio, Chiara Pastore, Alice Guarino, Mario Caccaviello, Michael Cappuccio, Maria Ferrante, Duska Stanoskovski, Angelo Pasquariello, Carmela Di Stasio, Angelo Moccia, Maria Pia Abbondandolo, Francesca Schirinzi, Enzo Petroccione, Sofia De Luca La classe di canto, diretta da Barbara Vesce, vedrà esibirsi Angela Giannasca, Francesca Fucci, Alessia Savino, Giovanna Palermo, Carmela D’Orsi, Roberto Frusciante, Francesca Forgione, Benedetta Grasso, Lorena Del Grosso, Sofia De Luca, Mariateresa Guarino, Federica Franza, Angelo Moccia, Francesca Schirinzi, Amelia De Palma, Sandra Bellusci, Martina Rossetti, Antonietta Ferrante, Gerardo Ianniciello, Antonio Melchionda, Biancamaria Martone, Pasquale Pasquariello Per la classe chitarra, diretta da Giuseppe Tete e Stefano De Padua, vedremo Martina Rossetti, Jessica Iorio, Giuseppe Di Stasio, Alberto Iannuzzo, Marco Fino, Paola Iorio, Nicola Di Blasi, Giovanna Carpentieri, Nadijara Alves Acunzo. Per la classe di batteria, diretta da Manuel Ferrante, si esibiranno Luca Cefalo, Antonio Iorio, Federica Schiavone, Gerardo Cerundolo, Pasquale Pasquariello, Antonio Franza, Vittorio Iorio, Saverio Salerno, Antonio Laurano, Domenico Grasso, Giovanni Gambino, Lorenza Basile, Garyson Gambino, Giovanni Ruggiero Per la classe di canto, diretta da Chiara Guarino, si esibiranno Antonio Iezza, Margherita e Francesca Ciullo, Iris Petroccione, Mario Caccaviello, Bianca Maria De Luca, Francesca Bianco, Maria Chiara Forgione. Per la classe di basso, diretta da Giuseppe Ranaudo, vedremo Antonio Izzo, Mario Vena, Guido Di Chiara e Michele Ferrante. L’appuntamento è quindi per il 17 ed il 30 giugno, in Piazza Cristo Re, Fontanarosa, ore 20:00.
Il 15 MAGGIO l’Ouverture Gospel Family in concerto a Valleluogo Pubblicato il 5 Maggio 2016 da ouverture user E’ prevista per il 15 maggio la prossima tappa del tour primaverile dell’Ouverture Gospel Family. Il coro, diretto da Barbara Vesce e supportato dalla band formata da Giuseppe Tete , Maria Teresa Ruzza e Manuel Ferrante, si esibirà in occasione della festa “Pentecoste 2016”, organizzata dall’associazione “amici di Valleluogo”, nella frazione di Ariano Irpino (Av). Dopo il successo del concerto tenuto a Fontanarosa il 25 aprile con Cheryl Porter, il coro irpino riparte con una carica di energia ancora maggiore e con l’obiettivo comune di comunicare messaggi importanti attraverso la musica. Il concerto vedrà l’alternanza di brani estrapolati dal disco “together” realizzato nel 2014 col supporto della regione Campania e nuove cover riarrangiate in modo estremamente originale. L’appuntamento è quindi per il 15 maggio, alle ore 20:30, ad Ariano Irpino, nel piazzale del Santuario di Valleluogo.
La magica voce di Cheryl Porter incanta Fontanarosa Pubblicato il 28 Aprile 2016 da ouverture user Si è rivelato un grande successo il concerto del 25 aprile a Fontanarosa, che ha visto protagonista Cheryl Porter. L’artista si è esibita con il supporto dell’Ouverture Gospel Family diretto da Barbara Vesce e dei musicisti Manuel Ferrante, Giuseppe Tete e Maria Teresa Ruzza. Oltre a catturare l’interesse del pubblico presente con la sua incantevole voce, Cheryl Porter ha travolto la platea con la sua energia ed ha commosso tutti con messaggi di solidarietà e di impegno sociale. Non a caso “potente”, “commovente”, “ispirata”, “elegante” sono le parole più usate quando si parla della cantante Cheryl Porter. Una voce unica, che riesce ad arrivare dentro l’anima di chi ascolta lasciando un’emozione difficile da dimenticare. Il motto di Cheryl recita: “Canterò ogni volta che il Signore mi dirà di cantare, obbedendo alla volontà di Dio”. Ed è proprio cosi’… da dieci anni Cheryl ha dedicato la sua carriera ad una missione in musica: quella di portare un messaggio di unità ad un mondo diviso, di fraternità ai popoli in guerra, e di pace interiore a chi ascolta la sua musica. Cheryl ci ha portato con sé in un viaggio fatto di emozioni… rivelandoci l’essenza della sua anima. Un grazie doveroso va al comitato festa di Fontanarosa ed al parroco Don Pasquale Iannuzzo