Scuola di Musica: a settembre ripartono le lezioni

Come ogni autunno, ripartono le attività del Centro Didattico Musicale Ouverture.

La scuola offre sia corsi individuali sia laboratori di musica d’insieme ed intende offrire ai suoi allievi una formazione tecnica e umana di grande qualità.

Già da inizio settembre presso la sede sarà possibile richiedere informazioni: gli aspiranti allievi, insieme ai loro familiari, potranno entrare liberamente nei locali della Scuola, ricevere materiale informativo e incontrare i docenti, i quali sapranno soddisfare le loro curiosità e offrire preziosi consigli sulla scelta dello strumento e sui percorsi didattici.

Obiettivo della Scuola è consentire a chiunque di apprendere musica, a prescindere dall’età e dal livello di formazione desiderato.

tel. 0825475907 – 3490875821 Maria Ruzza (anche via whatsapp) – ouverturecdm@libero.it 

PER SITO 2
PER SITO 3
PER SITO 4
PER SITO 5

Dai 4 anni è possibile seguire i corsi di propedeutica musicale, che offrono la possibilità di avvicinarsi allo strumento preferito attraverso una didattica che vede come mezzo principale di apprendimento il gioco.

A partire dagli 8 anni gli allievi possono iniziare il loro percorso formativo attraverso le lezioni individuali, dedicando sempre più tempo allo studio dello strumento ma anche a quello della teoria e del solfeggio.

Sono molti anche gli adulti che desiderano imparare a suonare: NON E’ MAI TROPPO TARDI!

Per tutti i corsi è inoltre possibile avviare un percorso specifico dedicato alla preparazione per ottenere le certificazioni teoriche e pratiche o per superare gli esami di ammissione presso i Conservatori nazionali.

Un fattore indispensabile è senza dubbio l’esperienza di suonare insieme e il confronto con il pubblico. E’ per questo che non mancheranno come sempre le attività di musica d’insieme, di coro e di altri laboratori finalizzati a portare le attività artistiche oltre i muri delle aule, a beneficio della comunità e del territorio.

MUSICA D’INSIEME SITO
PER SITO
PER SITO BIMBI

Come iscriversi 
Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.

Per ulteriori informazioni: centro didattico musicale Ouverture – via Murillo n. 5 – Fontanarosa (Av)

Piazza gremita per Frank Gambale

L’irpinia ha risposto con grande entusiasmo al weekend dedicato a Frank Gambale

Il chitarrista internazionale, il 7 ottobre, ha ricevuto la cittadinanza onoraria dal comune di Paternopoli ed ha trascorso tre giorni in compagnia dei musicisti irpini. Alla cerimonia, tenutasi il sabato pomeriggio, sono intervenuti, oltre al sindaco Giuseppe Forgione, il presidente della provincia Domenico Gambacorta, il docente di chitarra pop del conservatorio di Benevento Carlo Fimiani ed il dottor Rino Buonopane, presidente del Gal Irpinia-Sannio. Per l’occasione si è esibito il giovane talento Francesco Di Iorio, brillante studente di chitarra classica presso il conservatorio di Salerno.

La giornata di domenica, invece, è stata interamente dedicata ai musicisti professionisti e non. Frank ha tenuto una interessantissima master class che ha avuto un enorme successo: circa 60 chitarristi ne hanno preso parte. La giornata è terminata alla grande con un concerto di Mr. Gambale, accompagnato sul palco da sua moglie Boca, affermata cantante. L’apertura dello spettacolo è stata affidata a cinque band locali: i Red, i W.O.L., Marirosa Fedele & Michele Penta, Carmine Ioanna, ed il quintetto jazz coordinato dal maestro Aldo Farias. La risposta di Paternopoli e dell’Irpinia in generale è stata sorprendente.

Il lunedì mattina Frank Gambale ha voluto incontrare gli studenti delle scuole primarie e del liceo musicale. A fronte dei tre giorni trascorsi insieme possiamo dire che non si diventa grandi per caso. Frank, o Franco, come si è presentato lui in questi giorni, ha dimostrato a tutti che l’apice del successo si raggiunge con lo studio, il sacrificio, la passione e soprattutto con l’umiltà.

Un ringraziamento particolare va al sindaco Giuseppe Forgione e all’amministrazione comunale di Paternopoli, al direttore artistico Antonio Suelzu e ai direttori tecnici Giuseppe Tete, Giuseppe Schiavone e Piero Sanacore, a Luisa Di Blasi, delegata ai rapporti istituzionali, a Maria Teresa Ruzza, consulente esterna.

Frank Gambale a Paternopoli

L’8 ottobre l’Irpinia avrà l’onore di ospitare un musicista di fama internazionale, Frank Gambale. Non tutti sanno che il noto chitarrista australiano in realtà è originario di Paternopoli.

L’appuntamento per questo grande evento partirà già dalla mattina con un seminario formativo indirizzato a tutti i chitarristi e musicisti della zona, proseguirà con una degustazione di vini e sapori irpini e si concluderà con il concerto di Mr Gambale.

BIO: Frank inizia a suonare la chitarra all’età di sette anni, influenzato dJimi Hendrix, di John Mayall, di Eric Clapton e di Jerry Garcia dei Grateful Dead. Durante l’adolescenza scopre la musica degli Steely Dan, di Michael Brecker e di Chick Corea che gli forniscono il primo approccio jazzistico.

Nel 1982 decide di approfondire lo studio della chitarra presso il Guitar Institute of Technology (GIT) di Hollywood, dove si diploma con successo e rimane come insegnante per 4 anni, durante i quali scrive il suo primo libro, “Speed Picking”, e firma un contratto con l’etichetta Legato per la registrazione di tre dischi. Il successivo incontro con Chick Corea segna una svolta nella sua carriera; iniziano sei anni di intenso lavoro che lo fanno conoscere al mondo, gli fruttano 5 dischi, un “Grammy Award” e due “Grammy Nominations”. Con Chic Corea suona nella Chick Corea Elektric Band insieme a John Patitucci Dave Weckl.

I suoi impegni in ambito musicale sono andati oltre la pura attività di musicista: case costruttrici di chitarre elettriche e di strumenti elettronici di fama mondiale (come le giapponesi Ibanez e Yamaha) hanno ottenuto la sua consulenza ed il suo nome per progettare e lanciare sul mercato diversi nuovi modelli di chitarre e di accessori elettronici di grande successo.

Oltre a moltissimi altri dischi e collaborazioni con nomi famosi, legati ai più svariati generi musicali, Frank Gambale ha prodotto video didattici, ha girato il mondo con la sua band, è a capo del dipartimento di Chitarra della nuova scuola di musica di Los Angeles chiamata “L.A. Music Academy” (LAMA), dove partecipa attivamente alla stesura dei programmi, alla selezione degli insegnanti, ed all’insegnamento stesso.

Nonostante tutto questo ha continuato ad essere da tredici anni col gruppo Vital Information, con cui ha composto ed eseguito brani per più di sette album assieme al batterista Steve Smith, al tastierista Tom Coster ed al bassista Baron Browne e continua la partecipazione al progetto di registrazione di tre dischi in trio col bassista Stu Hamm ed il batterista Steve Smith. Frank non rinuncia a nessun impegno legato alla sua attività artistica, ama il suo lavoro ed è felice di lavorare strenuamente; ripete spesso: “Non riesco a credere che si possa essere pagati per fare quello che io faccio; vorrei che quello che faccio non si vendesse in nessuna parte del mondo”.

Dal 2001 continua una stretta collaborazione tra Frank Gambale e uno dei più grandi chitarristi classici viventi, Maurizio Colonna, duetto acustico che ha portato alla nascita di ben tre album (2 studio ed uno live) e ad una serie continua di concerti.

Info: Giuseppe Tete 3496066205

GIUSEPPE TETE: musicista grazie a un sogno

Tutto comincia quando un bambino di 6 anni sogna di mettere fine alle guerre e salvare il mondo dai cattivi con una sola arma, la sua chitarra. Da qui il piccolo supereroe inizia a costruirsi chitarre con scatoloni e mazze di scopa e a fingere di suonare insieme ai suoi amici. Decide così di iscriversi ad un corso di chitarra e studia con il suo primo maestro Pasquale Zuccarino. A 13 anni, all’insaputa dei suoi genitori, tenta l’esame di ammissione al conservatorio di Avellino, superando l’esame con successo.

Nel 1996 si diploma con votazione 9 su 10 in chitarra classica con il maestro Mario Quattrocchi. Da qui inizia a seguire corsi di perfezionamento con i maestri Angelo Gilardino e Maurizio Colonna approfondendo diversi aspetti tecnici e interpretativi relativi allo studio della chitarra classica. Contemporaneamente partecipa a vari concorsi nazionali di musica, tra cui  “A.M.A. Calabria” e  “Incontri Chitarristici Reggini”, classificandosi tra i primi tre.

Successivamente inizia a dedicarsi anche allo studio della chitarra moderna e segue corsi e master class con Frank Gambale, Massimo Varini, Carlo Fimiani, Stef Burns. Non tralascia negli anni la didattica e ne approfondisce i vari aspetti partecipando a seminari sia sulla metodologia ORFF sia sui disturbi specifici dell’apprendimento e sulle strategie d’intervento pedagogico. Consegue anche l’abilitazione in didattica della chitarra classica presso il conservatorio “Cimarosa” di Avellino.

Realizza parte del suo sogno nel 2000 fondando il centro didattico musicale Ouverture, di cui tuttora ne è il direttore, insegnante di chitarra classica e moderna e di tecnico del suono. La sua esperienza da didatta non si limita al settore privato. Dal 2003 è docente di chitarra classica nelle scuole medie ad indirizzo musicale e dal 2014 anche di nuove tecnologie presso i licei musicali, grazie alla laurea triennale in “musica elettronica” e alla laurea specialistica in “tecnico di sala di registrazione” conseguite presso il Conservatorio di Avellino.

Nel 2004 frequenta un corso triennale in “management dello spettacolo” presso il Conservatorio “D. Cimarosa”.

12648013_10208526010652337_1682568782_n
studio ouverture
IMG_0199
mango
_DSC0365

Il suo impegno e la sua umanità lo portano a organizzare nel 2006, insieme al suo amico d’infanzia Biagio Di Fronzo, la prima edizione del festival nazionale per bambini “Un’altra Stella”, concorso a scopo benefico, che vede la partecipazione di autori e piccoli cantanti provenienti da tutta Italia, nonché personalità del calibro di Mango, Gatto Panceri e Loretta Martinez, per ben sei anni.

Nel 2011 fonda insieme ai suoi collaboratori Barbara Vesce, Maria Teresa Ruzza e Manuel Ferrante l’Ouverture Gospel Family, coro formato dagli allievi di canto della sua scuola di musica, con il quale ha registrato il disco “together” nel 2014, in cui è presente anche un suo inedito.

Nel 2014 incide il suo primo disco di musica elettronica “earthquake”” con il quale partecipa a diversi concorsi nazionali del settore.

Dal 2010 lavora come fonico live per il centro didattico musicale Ouverture, seguendo artisti come  Antonella Ruggiero, Gegé Telesforo, Michael Rosen, Joice Elain Yuille, Mango, Gatto Panceri, Nino Bonocore, Mariella Nava, Tony Esposito, Enzo Gragnaniello, Erasmo Petrinca, Luca Ward, Gabriele Greco, Paolo Vallesi, Sal Da Vinci, I Teppisti dei sogni, Gianni Fiorellino, Gianni Nazzaro, Pasqualino, Julian Mazzariello, Javier Girotto, Nick the Nigtfly, Ettore Carucci, Gendrickson Mena, Anymore, Antonio Onorato, Joe Amoruso, Nidi d’Arack, I Folkabestia, Apres la Classe, Leonardo Quadrini, Biagio Izzo, Giosy Cento, Espedito de Marino, Cheryl Porter, Avion Travel, Giufà, Audio2, Formula Tre, Franco Simone, etc.

Si può dire che il sogno di quel bambino si concretizza giorno per giorno attraverso i valori che trasmette nella sua scuola di musica, in cui impegno, dedizione, sacrificio, passione, educazione ma anche divertimento e spensieratezza sono alla base del percorso formativo dell’allievo.

CIAK … SI SUONA

Un film senza colonna sonore è come una vita senza emozioni…

Colonne sonore e sigle tv, questo il tema dei due concerti che gli allievi del centro didattico musicale Ouverture terranno a Fontanarosa il 17 ed il 30 giugno 2016.

Un’esperienza sonora sulle note delle più belle colonne sonore di sempre, un viaggio nel tempo attraverso le sigle tv e cartoon che hanno segnato la nostra vita.

Sul palco si ricreeranno le immortali atmosfere di “Nuovo Cinema Paradiso”, “La vita è bella”, “il fantastico mondo di Amelie”, si sognerà con le magiche musiche della Disney che ci hanno fatto stare incollati davanti alla tv da bambini… Cenerentola, gli Aristogatti, la Sirenetta, la Carica dei 101, Mary Poppims. Ma non mancheranno brani più attuali che hanno reso celebri film e serie tv degli ultimi anni (I’ll be ther for you (Friends), How to save a life (Grey’s Anatomy), California (O.C.), How don’t want to wait (Dawson’s Creek) Writing on the wall (007), Back in blasck (Ironman), Mission Impossible, The Simpson, etc…

Per la classe di pianoforte, diretta da Maria Teresa Ruzza, si esibiranno Lidia Famiglietti, Consalvo e Greta Grella, Marika Cerundolo, Gerardo Iorio, Chiara Pastore, Alice Guarino, Mario Caccaviello, Michael Cappuccio, Maria Ferrante, Duska Stanoskovski, Angelo Pasquariello, Carmela Di Stasio, Angelo Moccia, Maria Pia Abbondandolo, Francesca Schirinzi, Enzo Petroccione, Sofia De Luca

La classe di canto, diretta da Barbara Vesce, vedrà esibirsi  Angela Giannasca, Francesca Fucci, Alessia Savino, Giovanna Palermo, Carmela D’Orsi, Roberto Frusciante, Francesca Forgione, Benedetta Grasso, Lorena Del Grosso, Sofia De Luca, Mariateresa Guarino, Federica Franza, Angelo Moccia, Francesca Schirinzi, Amelia De Palma, Sandra Bellusci, Martina Rossetti, Antonietta Ferrante, Gerardo Ianniciello, Antonio Melchionda, Biancamaria Martone, Pasquale Pasquariello

Per la classe chitarra, diretta da Giuseppe Tete e Stefano De Padua, vedremo Martina Rossetti, Jessica Iorio, Giuseppe Di Stasio, Alberto Iannuzzo, Marco Fino, Paola Iorio, Nicola Di Blasi, Giovanna Carpentieri, Nadijara Alves Acunzo.

Per la classe di batteria, diretta da Manuel Ferrante, si esibiranno Luca Cefalo, Antonio Iorio, Federica Schiavone, Gerardo Cerundolo, Pasquale Pasquariello, Antonio Franza, Vittorio Iorio, Saverio Salerno, Antonio Laurano, Domenico Grasso, Giovanni Gambino, Lorenza Basile, Garyson Gambino, Giovanni Ruggiero

Per la classe di canto, diretta da Chiara Guarino, si esibiranno Antonio Iezza, Margherita e Francesca Ciullo, Iris Petroccione, Mario Caccaviello, Bianca Maria De Luca, Francesca Bianco, Maria Chiara Forgione.

Per la classe di basso, diretta da Giuseppe Ranaudo, vedremo Antonio Izzo, Mario Vena, Guido Di Chiara e Michele Ferrante.

L’appuntamento è quindi per il 17 ed il 30 giugno, in Piazza Cristo Re, Fontanarosa, ore 20:00.