La magia del Natale fa tappa nella tua città

Anche quest’anno l’ouverture gospel family è pronto a ripartire per il tour natalizio, facendo tappa in Mercatini di Natale, chiese e teatri.

L’obiettivo sarà ricreare un’atmosfera suggestiva attraverso un concerto di grande intensità emotiva e dalla carica unica.
L’ouverture gospel family vi farà vivere pienamente lo spirito natalizio attraverso la sua energia; offrirà al proprio pubblico un repertorio composto da brani natalizi, canti gospel e brani pop riarrangiati in chiave corale.
I giovani coristi irpini in tunica Bordeaux saranno supportati musicalmente dalla direttrice Barbara Vesce e dai musicisti Maria Teresa Ruzza, Giuseppe Tete e Manuel Ferrante.
gospel-albero
gospelokk
12363179_1090765654297016_1362002316564906666_o
12339492_1090765610963687_5785912343989723830_o
toghether
cheryl & coro
dsc_0050
Porta la magia del Natale nella tua città.
Info 3490875821 Maria Ruzza – 328 5506221 Barbara Vesce
ouverturecdm@libero.it
Seguici su Facebook https://www.facebook.com/Ouverturegospelfamily/?fref=ts

riaprono le iscrizioni ai CORSI DI MUSICA

Il 15 settembre si riparte con i corsi di musica organizzati dal centro didattico musicale OUVERTURE di Fontanarosa. Già dai primi di settembre è possibile effettuare l’iscrizione e concordare l’orario piu’ comodo per ogni allievo.

I corsi standard prevedono una lezione settimanale individuale e una collettiva di teoria, solfeggio e armonia. Inoltre, è possibile frequentare laboratori di musica d’insieme, gospel, percussioni, ear training.

Di seguito elencati i corsi:

  • Chitarra classica e moderna (Giuseppe Tete)
  • canto moderno (Barbara Vesce)
  • batteria e percussioni (Manuel Ferrante)
  • basso elettrico (Giuseppe Ranaudo)
  • piano classico e moderno (Maria Teresa Ruzza e Ezio Di Ieso)
  • tecnico del suono (Giuseppe Tete)
  • propedeutica musicale per bambini dai 3 ai 7 anni (Maria Teresa Ruzza, Manuel Ferrante, Chiara Guarino)

Il marchio OUVERTURE è sinonimo di qualità e competenza da circa 16 anni. Nel tempo la scuola di musica ha avuto il piacere di collaborare con importanti artisti, tra cui Massimo Varini, Carlo  Fimiani, Eugenio Mori, Andrea Fontana, Cheryl Porter, Loretta Martinez. Inoltre avendo anche un service audio – luci – video, una sala prove e uno studio di registrazione, l’ouverture è diventato nel corso degli anni un polo d’attrazione per i musicisti professionisti e non della provincia di Avellino.

 

Info: centro didattico musicale OUVERTURE – Via Murillo – Fontanarosa – 3490875821 – 0825475907 – ouverturecdm@libero.it – www.ouverturecdm.it

 

Ecco un video realizzato da alcuni allievi presso l’ouverture recording studio in occasione dell’ultimo saggio.

CIAK … SI SUONA

Un film senza colonna sonore è come una vita senza emozioni…

Colonne sonore e sigle tv, questo il tema dei due concerti che gli allievi del centro didattico musicale Ouverture terranno a Fontanarosa il 17 ed il 30 giugno 2016.

Un’esperienza sonora sulle note delle più belle colonne sonore di sempre, un viaggio nel tempo attraverso le sigle tv e cartoon che hanno segnato la nostra vita.

Sul palco si ricreeranno le immortali atmosfere di “Nuovo Cinema Paradiso”, “La vita è bella”, “il fantastico mondo di Amelie”, si sognerà con le magiche musiche della Disney che ci hanno fatto stare incollati davanti alla tv da bambini… Cenerentola, gli Aristogatti, la Sirenetta, la Carica dei 101, Mary Poppims. Ma non mancheranno brani più attuali che hanno reso celebri film e serie tv degli ultimi anni (I’ll be ther for you (Friends), How to save a life (Grey’s Anatomy), California (O.C.), How don’t want to wait (Dawson’s Creek) Writing on the wall (007), Back in blasck (Ironman), Mission Impossible, The Simpson, etc…

Per la classe di pianoforte, diretta da Maria Teresa Ruzza, si esibiranno Lidia Famiglietti, Consalvo e Greta Grella, Marika Cerundolo, Gerardo Iorio, Chiara Pastore, Alice Guarino, Mario Caccaviello, Michael Cappuccio, Maria Ferrante, Duska Stanoskovski, Angelo Pasquariello, Carmela Di Stasio, Angelo Moccia, Maria Pia Abbondandolo, Francesca Schirinzi, Enzo Petroccione, Sofia De Luca

La classe di canto, diretta da Barbara Vesce, vedrà esibirsi  Angela Giannasca, Francesca Fucci, Alessia Savino, Giovanna Palermo, Carmela D’Orsi, Roberto Frusciante, Francesca Forgione, Benedetta Grasso, Lorena Del Grosso, Sofia De Luca, Mariateresa Guarino, Federica Franza, Angelo Moccia, Francesca Schirinzi, Amelia De Palma, Sandra Bellusci, Martina Rossetti, Antonietta Ferrante, Gerardo Ianniciello, Antonio Melchionda, Biancamaria Martone, Pasquale Pasquariello

Per la classe chitarra, diretta da Giuseppe Tete e Stefano De Padua, vedremo Martina Rossetti, Jessica Iorio, Giuseppe Di Stasio, Alberto Iannuzzo, Marco Fino, Paola Iorio, Nicola Di Blasi, Giovanna Carpentieri, Nadijara Alves Acunzo.

Per la classe di batteria, diretta da Manuel Ferrante, si esibiranno Luca Cefalo, Antonio Iorio, Federica Schiavone, Gerardo Cerundolo, Pasquale Pasquariello, Antonio Franza, Vittorio Iorio, Saverio Salerno, Antonio Laurano, Domenico Grasso, Giovanni Gambino, Lorenza Basile, Garyson Gambino, Giovanni Ruggiero

Per la classe di canto, diretta da Chiara Guarino, si esibiranno Antonio Iezza, Margherita e Francesca Ciullo, Iris Petroccione, Mario Caccaviello, Bianca Maria De Luca, Francesca Bianco, Maria Chiara Forgione.

Per la classe di basso, diretta da Giuseppe Ranaudo, vedremo Antonio Izzo, Mario Vena, Guido Di Chiara e Michele Ferrante.

L’appuntamento è quindi per il 17 ed il 30 giugno, in Piazza Cristo Re, Fontanarosa, ore 20:00.

il 25 aprile la magica voce di Cheryl Porter a Fontanarosa

Cheryl Porter sarà la protagonista del concerto che si terrà il 25 aprile a Fontanarosa.

L’artista si esibirà con il supporto dell’Ouverture Gospel Family diretto da Barbara Vesce e della band che vedrà Giuseppe Tete alla chitarra, Maria Teresa Ruzza alle tastiere e Manuel Ferrante alla batteria. Una bella occasione per il coro irpino che avrà l’onore di esibirsi con una delle cantanti americane più citate in ambito internazionale, dotata di una accattivante e carismatica personalità, capace di catturare e coinvolgere il pubblico.

“Potente”, “commovente”, “ispirata”, “elegante” sono le parole più usate quando si parla della cantante Cheryl Porter. Una voce unica, che riesce ad arrivare dentro l’anima di chi ascolta lasciando un’emozione difficile da dimenticare.

Grazie all’ampio spettro di capacità vocali ed alla sofisticata miscela di Spirituals, Classica, Jazz e Gospel, Cheryl ha avuto modo di collaborare e condividere il palco con molti artisti, alcuni dei quali veramente leggendari: si possono citare Giorgia, Mario Biondi, Paolo Conte, Katia Ricciarelli, Tito Puente, Mariah Carey, Take 6, The Blues Brothers.

Nel 2003 è stata invitata a partecipare come voce gospel alla cerimonia e al ricevimento del matrimonio del Maestro Luciano Pavarotti, dove ha condiviso il palco con Andrea Bocelli e con Bono degli U2.

Dal 2004 collabora attivamente, come voce solista, con la Banda Musicale della Polizia di Stato, diretta dal M. Maurizio Billi.

Nel 2010, ha preso parte, come ospite e cantante solista, alla trasmissione RaiUno dedicata al Natale “Ti Lascio una Canzone”, assieme a Amii Stuart.

Nel 2013, nel concerto in memoria di Lucio Dalla trasmesso in diretta su RaiUno, è stata invitata a duettare con Zucchero, condividendo il palco con Pino Daniele, Ornella Vanoni, Renato Zero, Ron, Gigi D’Alessio, Marco Mengoni e tanti altri artisti nella canzone italiana.

L’appuntamento è quindi per il 25 aprile alle ore 21:00 in Piazza Cristo Re, Fontanarosa (Av).

Un ringraziamento particolare va al comitato festa Maria SS. della Misericordia per aver organizzato l’evento.

 

Le competenze dell’insegnante di canto moderno

L’insegnante di canto non dovrebbe limitarsi ad insegnare il metodo per raggiungere l’intonazione o per utilizzare la voce secondo le regole di uno specifico stile vocale, ma dovrebbe avere conoscenze sulla fisiologia della voce, un’affinata capacità d’ascolto tale da poter riconoscere la corretta emissione dei suoni, possesso di una solida tecnica vocale che possa permettergli di dimostrare attraverso la pratica quanto intende impartire teoricamente agli studenti. Spesso insegnanti poco qualificati non sono in grado di riconoscere patologie alle corde vocali o addirittura le provocano inconsapevolmente.

Sono sempre più richieste figure professionali che abbiano specifiche competenze riguardo la riabilitazione della voce cantata affetta da patologie.

_DSC080
babo
babo
babo2

L’insegnante di canto moderno Barbara Vesce, docente presso il centro didattico musicale Ouverture e il VMS di Caserta, il 20 dicembre ha tenuto un corso all’interno del master post laurea in fisiopatologia e riabilitazione della voce cantata e recitata, presieduto dal professor Cesari, foniatra presso il Policlinico Secondo di Napoli. Al corso hanno partecipato logopedisti ed insegnanti di canto interessati alla didattica vocale, all’inquadramento diagnostico delle patologie della voce recitata e cantata negli artisti professionisti e alle strategie riabilitative più efficaci.