riaprono le iscrizioni ai CORSI DI MUSICA

Il 15 settembre si riparte con i corsi di musica organizzati dal centro didattico musicale OUVERTURE di Fontanarosa. Già dai primi di settembre è possibile effettuare l’iscrizione e concordare l’orario piu’ comodo per ogni allievo.

I corsi standard prevedono una lezione settimanale individuale e una collettiva di teoria, solfeggio e armonia. Inoltre, è possibile frequentare laboratori di musica d’insieme, gospel, percussioni, ear training.

Di seguito elencati i corsi:

  • Chitarra classica e moderna (Giuseppe Tete)
  • canto moderno (Barbara Vesce)
  • batteria e percussioni (Manuel Ferrante)
  • basso elettrico (Giuseppe Ranaudo)
  • piano classico e moderno (Maria Teresa Ruzza e Ezio Di Ieso)
  • tecnico del suono (Giuseppe Tete)
  • propedeutica musicale per bambini dai 3 ai 7 anni (Maria Teresa Ruzza, Manuel Ferrante, Chiara Guarino)

Il marchio OUVERTURE è sinonimo di qualità e competenza da circa 16 anni. Nel tempo la scuola di musica ha avuto il piacere di collaborare con importanti artisti, tra cui Massimo Varini, Carlo  Fimiani, Eugenio Mori, Andrea Fontana, Cheryl Porter, Loretta Martinez. Inoltre avendo anche un service audio – luci – video, una sala prove e uno studio di registrazione, l’ouverture è diventato nel corso degli anni un polo d’attrazione per i musicisti professionisti e non della provincia di Avellino.

 

Info: centro didattico musicale OUVERTURE – Via Murillo – Fontanarosa – 3490875821 – 0825475907 – ouverturecdm@libero.it – www.ouverturecdm.it

 

Ecco un video realizzato da alcuni allievi presso l’ouverture recording studio in occasione dell’ultimo saggio.

Il 15 MAGGIO l’Ouverture Gospel Family in concerto a Valleluogo

E’ prevista per il 15 maggio la prossima tappa del tour primaverile dell’Ouverture Gospel Family. Il coro, diretto da Barbara Vesce e supportato dalla band formata da Giuseppe Tete , Maria Teresa Ruzza e Manuel Ferrante, si esibirà in occasione della festa “Pentecoste 2016”, organizzata dall’associazione “amici di Valleluogo”, nella frazione di Ariano Irpino (Av). Dopo il successo del concerto tenuto a Fontanarosa il 25 aprile con Cheryl Porter, il coro irpino riparte con una carica di energia ancora maggiore e con l’obiettivo comune di comunicare messaggi importanti attraverso la musica.

Il concerto vedrà l’alternanza di brani estrapolati dal disco “together” realizzato nel 2014 col supporto della regione Campania e nuove cover riarrangiate in modo estremamente originale.

MANIFESTO VALLELUOGO
VALLELUOGO2
coro e cheryl web
12363179_1090765654297016_1362002316564906666_o
toghether

L’appuntamento è quindi per il 15 maggio, alle ore 20:30, ad Ariano Irpino, nel piazzale del Santuario di Valleluogo.

 

La magica voce di Cheryl Porter incanta Fontanarosa

Si è rivelato un grande successo il concerto del 25 aprile a Fontanarosa, che ha visto protagonista Cheryl Porter.

L’artista si è esibita con il supporto dell’Ouverture Gospel Family diretto da Barbara Vesce e dei musicisti Manuel Ferrante, Giuseppe Tete  e Maria Teresa Ruzza.

Oltre a catturare l’interesse del pubblico presente con la sua incantevole voce, Cheryl Porter ha travolto la platea con la sua energia ed ha commosso tutti con messaggi di solidarietà e di impegno sociale.

cheryl3
cheryl & coro
DSC_0219
coro e cheryl web

Non a caso “potente”, “commovente”, “ispirata”, “elegante” sono le parole più usate quando si parla della cantante Cheryl Porter. Una voce unica, che riesce ad arrivare dentro l’anima di chi ascolta lasciando un’emozione difficile da dimenticare.

Il motto di Cheryl recita: “Canterò ogni volta che il Signore mi dirà di cantare, obbedendo alla volontà di Dio”. Ed è proprio cosi’… da dieci anni Cheryl ha dedicato la sua carriera ad una missione in musica: quella di portare un messaggio di unità ad un mondo diviso, di fraternità ai popoli in guerra, e di pace interiore a chi ascolta la sua musica.

Cheryl ci ha portato con sé in un viaggio fatto di emozioni… rivelandoci l’essenza della sua anima.

cheryl6

Un grazie doveroso va al comitato festa di Fontanarosa ed al parroco Don Pasquale Iannuzzo

il 25 aprile la magica voce di Cheryl Porter a Fontanarosa

Cheryl Porter sarà la protagonista del concerto che si terrà il 25 aprile a Fontanarosa.

L’artista si esibirà con il supporto dell’Ouverture Gospel Family diretto da Barbara Vesce e della band che vedrà Giuseppe Tete alla chitarra, Maria Teresa Ruzza alle tastiere e Manuel Ferrante alla batteria. Una bella occasione per il coro irpino che avrà l’onore di esibirsi con una delle cantanti americane più citate in ambito internazionale, dotata di una accattivante e carismatica personalità, capace di catturare e coinvolgere il pubblico.

“Potente”, “commovente”, “ispirata”, “elegante” sono le parole più usate quando si parla della cantante Cheryl Porter. Una voce unica, che riesce ad arrivare dentro l’anima di chi ascolta lasciando un’emozione difficile da dimenticare.

Grazie all’ampio spettro di capacità vocali ed alla sofisticata miscela di Spirituals, Classica, Jazz e Gospel, Cheryl ha avuto modo di collaborare e condividere il palco con molti artisti, alcuni dei quali veramente leggendari: si possono citare Giorgia, Mario Biondi, Paolo Conte, Katia Ricciarelli, Tito Puente, Mariah Carey, Take 6, The Blues Brothers.

Nel 2003 è stata invitata a partecipare come voce gospel alla cerimonia e al ricevimento del matrimonio del Maestro Luciano Pavarotti, dove ha condiviso il palco con Andrea Bocelli e con Bono degli U2.

Dal 2004 collabora attivamente, come voce solista, con la Banda Musicale della Polizia di Stato, diretta dal M. Maurizio Billi.

Nel 2010, ha preso parte, come ospite e cantante solista, alla trasmissione RaiUno dedicata al Natale “Ti Lascio una Canzone”, assieme a Amii Stuart.

Nel 2013, nel concerto in memoria di Lucio Dalla trasmesso in diretta su RaiUno, è stata invitata a duettare con Zucchero, condividendo il palco con Pino Daniele, Ornella Vanoni, Renato Zero, Ron, Gigi D’Alessio, Marco Mengoni e tanti altri artisti nella canzone italiana.

L’appuntamento è quindi per il 25 aprile alle ore 21:00 in Piazza Cristo Re, Fontanarosa (Av).

Un ringraziamento particolare va al comitato festa Maria SS. della Misericordia per aver organizzato l’evento.

 

Ouverture: punto di riferimento per i batteristi

Dopo il successo della masterclass con ANDREA FONTANA, tenutasi lo scorso maggio, il centro didattico musicale Ouverture conferma di voler diventare un punto di riferimento per i batteristi irpini organizzando una masterclass con il brillante batterista ed eccellente didatta EUGENIO MORI. Il tutto si è tenuto a Fontanarosa proprio presso la sede del cdm Ouverture il 20 marzo e ha visto la partecipazione di numerosi musicisti della zona.

Eugenio, ricordiamo, vanta la collaborazione con diversi artisti, tra cui Tony Scott, Franco Battiato, Gigi Cifarelli, Gianna Nannini, Biagio Antonacci, Ron, Eros Ramazzotti, Luciano Ligabue, 883, Claudio Baglioni, Tiziano Cavaliere, Gatto Pancieri, Mia Martini, Gianni Bella, Tullio De Piscopo, Fiorello, Roberto Vecchioni, Alex Baroni, Tosca, Dillo Forte, Carmen Consoli, Saturnino, Davide Re, Gianluca Grignani, Syria, Nelly Furtado, Enrico Ruggeri, Alex Britti, Andrea Miro’, Ronnie Johnes, The Rockets, Alex Britti, Edoardo Bennato, Mario Venuti, Paul Gilbert, Mike Stern, etc.

Per l’occasione ha presentato il suo ultimo lavoro didattico, “CINTURA NERA DI BATTERIA“, in cui lo studente viene seguito passo passo nella crescita batteristica e tecnica fino a raggiungere un altro livello di preparazione musicale.

Ecco l’intervista  

Dopo il seminario, l’artista si è spostato presso l’Heinjoy di San Giorgio Del Sannio per un live che ha visti protagonisti Barbara Vesce (voce), Ivan Buonopane (chitarra), Ivan Iarrobino (tastiere), Giuseppe Nocito (Basso) e Gerardo Ianniciello (voce).

Doverosi i ringraziamenti al coordinatore dell’evento, nonché insegnante di batteria presso il cdm Ouverture MANUEL FERRANTE e ad IVAN IARROBINO.

DSC_2881
eugenio6
eugenio7
eugenio9

leggi se sei un TECNICO DEL SUONO

L’ouverture recording studio mette a disposizione la propria sala di registrazione con relative attrezzature ai tecnici del suono che non hanno una strumentazione propria.

Attrezzatura:

  • MIXER: C/24
  • SISTEMA HARD DISK RECORDING: PRO TOOLS HD3
  • SCHEDE AUDIO: DIGIDESIGN 192
  • SOFTWARE: PRO-TOOLS. LOGIC.
  • ASCOLTI: GENELEC, 5.1 . YAMAHA MS 10
  • FINALE DI POTENZA: YAMAHA
  • PREAMPLIFICATORI: AVALON. DBX. FOCUSRITE.
  • MICROFONI: AKG, SHURE, DPA, NEUMAN, SENNHEISER.
  • HEADPHONES : SONY MDR7506 – BEYER DT100 – AKG : k240M – k141M

 

Destinatari:

  • tecnici del suono professionisti;
  • studenti del conservatorio che non hanno la possibilità di elaborare al meglio i propri progetti per gli esami;
  • Band e cantanti intenzionati a registrare il proprio disco o la propria demo con il fonico di fiducia, senza rinunciare alla possibilità di utilizzare attrezzature professionali.
studio ouverture
studio ouverture2
studio ouverture3
12648013_10208526010652337_1682568782_n
12698832_10208525995211951_1822107193_o

Possibilità di noleggio ad ore o per periodi di tempo più lunghi.

Clicca sul link http://www.ouverturecdm.it/studio-di-registrazione/ e visita la sezione dedicata al nostro studio di registrazione.

info: Giuseppe Tete 3496066205 – e-mail: ouverturecdm@libero.it

CORSO DI PIANOFORTE MODERNO E TASTIERA

Corso di pianoforte e tastiera tenuto da Ezio De Ieso

Generi : Pop- Rock – Blues – Funk – Jazz

Studio dei principali suoni tastieristici:
hammond, rodhes, clavinet, synth analogici e digitali, effettistica

info: centro didattico musicale Ouverture – via Murillo – Fontanarosa (Av)

email: ouverturecdm@libero.it
tel. 0825475907 – cell. 3496066205

Le competenze dell’insegnante di canto moderno

L’insegnante di canto non dovrebbe limitarsi ad insegnare il metodo per raggiungere l’intonazione o per utilizzare la voce secondo le regole di uno specifico stile vocale, ma dovrebbe avere conoscenze sulla fisiologia della voce, un’affinata capacità d’ascolto tale da poter riconoscere la corretta emissione dei suoni, possesso di una solida tecnica vocale che possa permettergli di dimostrare attraverso la pratica quanto intende impartire teoricamente agli studenti. Spesso insegnanti poco qualificati non sono in grado di riconoscere patologie alle corde vocali o addirittura le provocano inconsapevolmente.

Sono sempre più richieste figure professionali che abbiano specifiche competenze riguardo la riabilitazione della voce cantata affetta da patologie.

_DSC080
babo
babo
babo2

L’insegnante di canto moderno Barbara Vesce, docente presso il centro didattico musicale Ouverture e il VMS di Caserta, il 20 dicembre ha tenuto un corso all’interno del master post laurea in fisiopatologia e riabilitazione della voce cantata e recitata, presieduto dal professor Cesari, foniatra presso il Policlinico Secondo di Napoli. Al corso hanno partecipato logopedisti ed insegnanti di canto interessati alla didattica vocale, all’inquadramento diagnostico delle patologie della voce recitata e cantata negli artisti professionisti e alle strategie riabilitative più efficaci.

da oggi è attivo il corso di TECNICO DEL SUONO.

Il corso di Tecnico del suono è diretto a chi, per passione o per aspirazioni lavorative, si avvicina per la prima volta al mondo della produzione audio o vuole consolidare le proprie conoscenze in questo settore.

Lo scopo del corso è quello di fornire agli allievi una solida preparazione per affacciarsi al mondo del lavoro, intraprendendo la carriera di produttore audio, ingegnere del suono, sound designer o fonico live.

Docente: Giuseppe Tete