Christian Meyer a Fontanarosa

Christian Meyer, riconosciuto dagli addetti ai lavori come uno tra i migliori musicisti italiani, terrà a Fontanarosa un laboratorio con bambini e ragazzi. Il batterista del gruppo “Elio e le storie tese”, infatti, da qualche anno, porta in giro per l’Italia, insieme alla musicista Silvia Bolbo, un progetto dedicato agli studenti di scuole elementari, medie e superiori.

Il centro didattico musicale Ouverture non poteva farsi scappare un occasione così preziosa e, grazie anche alla collaborazione del consorzio Percorsi e dell’azienda Ipoh, ospiterà questa masterclass unica nel suo genere.

Questa sarà un’occasione unica anche per gli insegnanti, in quanto potranno avere accesso alla masterclass ed osservare come un grande musicista lavora con bambini e ragazzi.

Con il suo progetto Christian ci dimostra come sia importante stimolare l’intelligenza musicale, attraverso un percorso propedeutico ben strutturato e, al tempo stesso, coinvolgente. E’ importante sottolineare, infatti, che i ragazzi saranno i veri protagonisti del laboratorio, interagiranno col noto batterista e diventeranno parte attiva della lezione.

Il pomeriggio sarà diviso in due turni: Nel primo ci saranno i bambini della scuola primaria fino ai 9 anni, nel secondo bambini e ragazzi dai 10 ai 18 anni e oltre.

Per informazioni è possibile scrivere un’email all’indirizzo ouverturecdm@libero.it o contattarci attraverso i social facebook e Instagram.

#Iosuonodacasa il Contest musicale a prova di corona virus

#iosuonodacasa

Il contest “#iosuonodacasa” nasce con l’idea di creare un diversivo per superare questo periodo molto difficile del nostro paese. Riteniamo che la musica possa essere un modo per fronteggiare al meglio le difficoltà e la storia ce lo insegna!!!

Dobbiamo stare a casa per evitare la diffusione del Covid-19. È questo un atto responsabile ed intelligente nei confronti dei nostri cari, di noi stessi e del nostro Paese.

Restiamo a casa e dedichiamoci alla nostra passione!
Se ti piace cantare, suonare, che tu sia autodidatta o no, #iosuonodacasa è l’occasione giusta per divertirti, suonare in compagnia virtuale e vincere l’occasione di approfondire il tuo hobby con un corso specializzato in modalità online della durata di un mese.

REGOLAMENTO

  • Il concorso è rivolto a tutti gli artisti emergenti.
  • Sono ammessi al concorso tutti i generi musicali.
  • Sono ammessi sia INEDITI che COVER.
  • Possono partecipare sia cantanti che musicisti.
  • Sono ammesse esclusivamente esibizioni individuali.
  • Al momento dell’iscrizione il partecipante dovrà postare sulla propria pagina Facebook (o del genitore in caso di minorenni) un video dell’esibizione realizzata appositamente per il concorso all’interno della propria casa entro il 18 marzo 2020, taggando la pagina “Centro Didattico musicale Ouverture” e inserendo l’hashtag #iosuonodacasa.
  • Il brano presentato nell’ambito del concorso dovrà avere a pena di inammissibilità o di esclusione, le seguenti caratteristiche:
  1. Non contenere elementi che violino la legge ed i diritti di terzi.
  2. Non contenere elementi pubblicitari a favore di persone, prodotti o servizi.
  • I “like” relativi al video postato e i voti della giuria tecnica decreteranno il vincitore.

la musica ai tempi del coronavirus

L’emergenza sta costringendo molte attività a chiudere per un periodo di tempo non definito. Ognuno di noi è chiamato a tenere un atteggiamento attento e responsabile per limitare l’espandersi del virus. Il centro didattico musicale Ouverture ha deciso di sospendere i corsi tradizionali per tenersi in linea con le disposizioni del governo, trovando però una valida soluzione alternativa.

Propone quindi una didattica telematica che permetta agli allievi di proseguire il percorso anche a distanza con efficienza.
La continua interazione tra gli studenti e i docenti farà sì che la proposta formativa sia adeguata tanto quanto la lezione tradizionale.
Continuare a studiare, tenersi impegnati a casa coltivando i propri hobby in questo periodo è di estrema importanza.

Ecco perché l’ouverture ha deciso di non interrompere del tutto i contatti con i propri allievi garantendo il proprio servizio anche a distanza.
La musica Sa sempre come unirci, non ci sentiremo soli nemmeno ora!

Scuola di Musica: a settembre ripartono le lezioni

Come ogni autunno, ripartono le attività del Centro Didattico Musicale Ouverture.

La scuola offre sia corsi individuali sia laboratori di musica d’insieme ed intende offrire ai suoi allievi una formazione tecnica e umana di grande qualità.

Già da inizio settembre presso la sede sarà possibile richiedere informazioni: gli aspiranti allievi, insieme ai loro familiari, potranno entrare liberamente nei locali della Scuola, ricevere materiale informativo e incontrare i docenti, i quali sapranno soddisfare le loro curiosità e offrire preziosi consigli sulla scelta dello strumento e sui percorsi didattici.

Obiettivo della Scuola è consentire a chiunque di apprendere musica, a prescindere dall’età e dal livello di formazione desiderato.

tel. 0825475907 – 3490875821 Maria Ruzza (anche via whatsapp) – ouverturecdm@libero.it 

PER SITO 2
PER SITO 3
PER SITO 4
PER SITO 5

Dai 4 anni è possibile seguire i corsi di propedeutica musicale, che offrono la possibilità di avvicinarsi allo strumento preferito attraverso una didattica che vede come mezzo principale di apprendimento il gioco.

A partire dagli 8 anni gli allievi possono iniziare il loro percorso formativo attraverso le lezioni individuali, dedicando sempre più tempo allo studio dello strumento ma anche a quello della teoria e del solfeggio.

Sono molti anche gli adulti che desiderano imparare a suonare: NON E’ MAI TROPPO TARDI!

Per tutti i corsi è inoltre possibile avviare un percorso specifico dedicato alla preparazione per ottenere le certificazioni teoriche e pratiche o per superare gli esami di ammissione presso i Conservatori nazionali.

Un fattore indispensabile è senza dubbio l’esperienza di suonare insieme e il confronto con il pubblico. E’ per questo che non mancheranno come sempre le attività di musica d’insieme, di coro e di altri laboratori finalizzati a portare le attività artistiche oltre i muri delle aule, a beneficio della comunità e del territorio.

MUSICA D’INSIEME SITO
PER SITO
PER SITO BIMBI

Come iscriversi 
Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.

Per ulteriori informazioni: centro didattico musicale Ouverture – via Murillo n. 5 – Fontanarosa (Av)

Piazza gremita per Frank Gambale

L’irpinia ha risposto con grande entusiasmo al weekend dedicato a Frank Gambale

Il chitarrista internazionale, il 7 ottobre, ha ricevuto la cittadinanza onoraria dal comune di Paternopoli ed ha trascorso tre giorni in compagnia dei musicisti irpini. Alla cerimonia, tenutasi il sabato pomeriggio, sono intervenuti, oltre al sindaco Giuseppe Forgione, il presidente della provincia Domenico Gambacorta, il docente di chitarra pop del conservatorio di Benevento Carlo Fimiani ed il dottor Rino Buonopane, presidente del Gal Irpinia-Sannio. Per l’occasione si è esibito il giovane talento Francesco Di Iorio, brillante studente di chitarra classica presso il conservatorio di Salerno.

La giornata di domenica, invece, è stata interamente dedicata ai musicisti professionisti e non. Frank ha tenuto una interessantissima master class che ha avuto un enorme successo: circa 60 chitarristi ne hanno preso parte. La giornata è terminata alla grande con un concerto di Mr. Gambale, accompagnato sul palco da sua moglie Boca, affermata cantante. L’apertura dello spettacolo è stata affidata a cinque band locali: i Red, i W.O.L., Marirosa Fedele & Michele Penta, Carmine Ioanna, ed il quintetto jazz coordinato dal maestro Aldo Farias. La risposta di Paternopoli e dell’Irpinia in generale è stata sorprendente.

Il lunedì mattina Frank Gambale ha voluto incontrare gli studenti delle scuole primarie e del liceo musicale. A fronte dei tre giorni trascorsi insieme possiamo dire che non si diventa grandi per caso. Frank, o Franco, come si è presentato lui in questi giorni, ha dimostrato a tutti che l’apice del successo si raggiunge con lo studio, il sacrificio, la passione e soprattutto con l’umiltà.

Un ringraziamento particolare va al sindaco Giuseppe Forgione e all’amministrazione comunale di Paternopoli, al direttore artistico Antonio Suelzu e ai direttori tecnici Giuseppe Tete, Giuseppe Schiavone e Piero Sanacore, a Luisa Di Blasi, delegata ai rapporti istituzionali, a Maria Teresa Ruzza, consulente esterna.

Frank Gambale a Paternopoli

L’8 ottobre l’Irpinia avrà l’onore di ospitare un musicista di fama internazionale, Frank Gambale. Non tutti sanno che il noto chitarrista australiano in realtà è originario di Paternopoli.

L’appuntamento per questo grande evento partirà già dalla mattina con un seminario formativo indirizzato a tutti i chitarristi e musicisti della zona, proseguirà con una degustazione di vini e sapori irpini e si concluderà con il concerto di Mr Gambale.

BIO: Frank inizia a suonare la chitarra all’età di sette anni, influenzato dJimi Hendrix, di John Mayall, di Eric Clapton e di Jerry Garcia dei Grateful Dead. Durante l’adolescenza scopre la musica degli Steely Dan, di Michael Brecker e di Chick Corea che gli forniscono il primo approccio jazzistico.

Nel 1982 decide di approfondire lo studio della chitarra presso il Guitar Institute of Technology (GIT) di Hollywood, dove si diploma con successo e rimane come insegnante per 4 anni, durante i quali scrive il suo primo libro, “Speed Picking”, e firma un contratto con l’etichetta Legato per la registrazione di tre dischi. Il successivo incontro con Chick Corea segna una svolta nella sua carriera; iniziano sei anni di intenso lavoro che lo fanno conoscere al mondo, gli fruttano 5 dischi, un “Grammy Award” e due “Grammy Nominations”. Con Chic Corea suona nella Chick Corea Elektric Band insieme a John Patitucci Dave Weckl.

I suoi impegni in ambito musicale sono andati oltre la pura attività di musicista: case costruttrici di chitarre elettriche e di strumenti elettronici di fama mondiale (come le giapponesi Ibanez e Yamaha) hanno ottenuto la sua consulenza ed il suo nome per progettare e lanciare sul mercato diversi nuovi modelli di chitarre e di accessori elettronici di grande successo.

Oltre a moltissimi altri dischi e collaborazioni con nomi famosi, legati ai più svariati generi musicali, Frank Gambale ha prodotto video didattici, ha girato il mondo con la sua band, è a capo del dipartimento di Chitarra della nuova scuola di musica di Los Angeles chiamata “L.A. Music Academy” (LAMA), dove partecipa attivamente alla stesura dei programmi, alla selezione degli insegnanti, ed all’insegnamento stesso.

Nonostante tutto questo ha continuato ad essere da tredici anni col gruppo Vital Information, con cui ha composto ed eseguito brani per più di sette album assieme al batterista Steve Smith, al tastierista Tom Coster ed al bassista Baron Browne e continua la partecipazione al progetto di registrazione di tre dischi in trio col bassista Stu Hamm ed il batterista Steve Smith. Frank non rinuncia a nessun impegno legato alla sua attività artistica, ama il suo lavoro ed è felice di lavorare strenuamente; ripete spesso: “Non riesco a credere che si possa essere pagati per fare quello che io faccio; vorrei che quello che faccio non si vendesse in nessuna parte del mondo”.

Dal 2001 continua una stretta collaborazione tra Frank Gambale e uno dei più grandi chitarristi classici viventi, Maurizio Colonna, duetto acustico che ha portato alla nascita di ben tre album (2 studio ed uno live) e ad una serie continua di concerti.

Info: Giuseppe Tete 3496066205

TEATRO E MUSICA INSIEME, ITINERARI ARTISTICI CAPRESI – STAGIONE 2017

E’ a cura dell’ouverture cdm l’organizzazione della stagione musicale 2017 della Città di Capri.

Ecco il programma:

15-04-17 / ore 11:30 / Chiesa Santo Stefano
Orchestra da Camera – violino solista Riccardo Zamuner

04-05-17 / ore 19:00 / Sala Consiliare Casa Comunale Citta di Capri
Concerto di Chitarra – Vito Nicola Paradiso

12-05-17 / 18:00 / Chiostrino della Certosa Di San Giacomo
Operetta – Beatrice Amato

27-05-17 / 19:00 / Parco della flora caprense
Duo di chitarre – Gabriella Lubello, Riccardo Calogiuri

02-06-17 / 18:00 / Chiostrino della Certosa Di San Giacomo
Famiglia Gibboni in concerto

22-06-17 / 21:30 / Terrazzo funicolare
Giovanna Lubjan – artista di strada, cantautrice

05-07-17 / ore 19:00 / Chiostrino della Certosa Di San Giacomo
Enzo Moscato in Toledo Suite

13-07-17 / ore 19:00 / Villa Lysis
Recital – Isa Danieli

27-07-17 / ore 21:30 / Teatro Quisisana
Maria Luigia Borsi

02-08-17 / ore 21:30 / Chiostrino della Certosa Di San Giacomo
Trio al femminile – violoncello, chitarra e voce narrante

10-08-17 / ore 21:30 / Tragara/Chiesa Evangelica
Duo chitarra, oboe – Vito Nicola Paradiso, Camilla Bisengaliev

14-08-17 / ore 19:30 / Villa Lysis
“Puccini amore mio” – trio pianoforte, soprano e baritono

20-08-17 / ore 19:30 / Chiostrino della Certosa di San Giacomo
Fiorenza Calogero – musica popolare
“In ricordo di Carlo D’angiò” consegna attestato di merito

04-09-17 / ore 21:30 / Parco della flora caprense
Musiche mediterranee Italia Algeria
Trio di chitarre

16-09-17 / ore 19:00 / Chiostrino della Certosa Di San Giacomo
Ensamble Nino Rota Quartet – pianoforte, violino, flauto, voce.

14-10-17 / ore 18:00 / Sala consiliare casa comunale Capri
Trio pianoforte flauto e voce

11-11-17 / ore 18:00 / Sala consiliare casa comunale Capri
Giovani talenti

08-12-17 / ore 11:00 / Cattedrale Santo Stefano
Trio d’archi

31-12-17 / ore 11:30 / Cattedrale Santo Stefano
Concerto di fine anno

WILL BE AS ONE Xmas Tour

Ecco le prime date del tour natalizio 2016 dell’ouverture gospel family. Il coro irpino allieterà le fredde serate invernali di diversi paesi della provincia di Avellino e Benevento e porterà una ventata di allegria proponendo brani gospel, natalizi, cover riarrangiate in chiave corale e inediti.

gospel-date
gospelokk
gospel-albero
coro e cheryl web

 Si partirà l’8 dicembre da Ceppaloni. si proseguirà con Serino , Bonito, Sant’Agata di Puglia. Non mancherà l’occasione di fare beneficenza per il coro irpino. Il 18 dicembre si esibirà per i medici e i pazienti dell’ospedale Moscati di Avellino.

I giovani coristi irpini in tunica Bordeaux saranno supportati musicalmente dalla direttrice Barbara Vesce e dai musicisti Maria Teresa Ruzza, Giuseppe Tete e Manuel Ferrante.

L’obiettivo sarà ricreare un’atmosfera suggestiva attraverso un concerto di grande intensità emotiva e dalla carica unica.

 

info: ouverturecdm@libero.it

 

 

 

La musica per il tuo matrimonio

Tanti sono gli aspetti che rendono indimenticabile il giorno del tuo matrimonio, uno di questi è senz’altro la musica.

Fin troppi, nell’organizzare l’intrattenimento per le proprie Nozze, si affidano a soluzioni musicali di scarsa qualità e difficilmente all’altezza dell’evento. Un esempio fra tutti, un unico “musicista/cantante” accompagnato da tristi basi musicali.

L’Ouverture vi dà la possibilità di scegliere artisti e musicisti competenti, professionisti del settore che avranno la responsabilità di accompagnare le Vostre Nozze con la musica adatta, una strumentazione di qualità e l’esperienza.

Avrete la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di formazioni che eseguono il genere di musica che più vi piace: commerciale, jazz, musica italiana e internazionale, soul. rock, pop e tanto altro.

Il servizio che viene offerto include impianti audio, montaggio e tutto il necessario per la realizzazione della performance.

Ouverture Gospel Family

laboratorio-gospel
12363179_1090765654297016_1362002316564906666_o
DSC_0219

Il coro, supportato musicalmente dalla band, presenta un vero e proprio spettacolo pieno di energia,  in cui brani tratti dal repertorio classico Gospel e natalizio si alternano a brani pop ri-arrangiati in chiave corale.

Adatto ad accompagnare il momento dell’aperitivo o il taglio della torta.

Soluzione Duo Piano e Voce – Animazione

Il Duo può accompagnare i vari momenti del Ricevimento: l’accoglienza, il rinfresco-aperitivo, il pranzo/cena, le pause mentre un animatore si occuperà dell’intrattenimento della festa (balli di gruppo, dj set, karaoke, etc.).

Il repertorio è caratterizzato da standard musicali appartenenti al jazz e al pop, ma anche da brani ricercati della cultura italiana e internazionale.

Formazione Pop

Selezione di brani non scontati ma di grande intrattenimento, tratti dal repertorio italiano ed internazionale.

Il Trio può accompagnare i vari momenti del Ricevimento delle nozze: sia l’accoglienza dell’aperitivo, sia durante il pranzo/cena del matrimonio, sia dopo

Formazione Jazz

Può accompagnare qualsiasi momento del ricevimento. Repertorio raffinato e piacevole accompagnerà gli invitati e gli sposi nei momenti piú distesi delle nozze.

DJ

Il matrimonio è anche un’occasione per tutti di divertirsi e omaggiare gli sposi.

L’Ouverture vi dà la possibilità di scegliere un dj che farà divertire e ballare tutti gli invitati con una selezione musicale accurata e adeguata alle esigenze degli sposi.

 

info: ouverturecdm@libero.it

 

GIUSEPPE TETE: musicista grazie a un sogno

Tutto comincia quando un bambino di 6 anni sogna di mettere fine alle guerre e salvare il mondo dai cattivi con una sola arma, la sua chitarra. Da qui il piccolo supereroe inizia a costruirsi chitarre con scatoloni e mazze di scopa e a fingere di suonare insieme ai suoi amici. Decide così di iscriversi ad un corso di chitarra e studia con il suo primo maestro Pasquale Zuccarino. A 13 anni, all’insaputa dei suoi genitori, tenta l’esame di ammissione al conservatorio di Avellino, superando l’esame con successo.

Nel 1996 si diploma con votazione 9 su 10 in chitarra classica con il maestro Mario Quattrocchi. Da qui inizia a seguire corsi di perfezionamento con i maestri Angelo Gilardino e Maurizio Colonna approfondendo diversi aspetti tecnici e interpretativi relativi allo studio della chitarra classica. Contemporaneamente partecipa a vari concorsi nazionali di musica, tra cui  “A.M.A. Calabria” e  “Incontri Chitarristici Reggini”, classificandosi tra i primi tre.

Successivamente inizia a dedicarsi anche allo studio della chitarra moderna e segue corsi e master class con Frank Gambale, Massimo Varini, Carlo Fimiani, Stef Burns. Non tralascia negli anni la didattica e ne approfondisce i vari aspetti partecipando a seminari sia sulla metodologia ORFF sia sui disturbi specifici dell’apprendimento e sulle strategie d’intervento pedagogico. Consegue anche l’abilitazione in didattica della chitarra classica presso il conservatorio “Cimarosa” di Avellino.

Realizza parte del suo sogno nel 2000 fondando il centro didattico musicale Ouverture, di cui tuttora ne è il direttore, insegnante di chitarra classica e moderna e di tecnico del suono. La sua esperienza da didatta non si limita al settore privato. Dal 2003 è docente di chitarra classica nelle scuole medie ad indirizzo musicale e dal 2014 anche di nuove tecnologie presso i licei musicali, grazie alla laurea triennale in “musica elettronica” e alla laurea specialistica in “tecnico di sala di registrazione” conseguite presso il Conservatorio di Avellino.

Nel 2004 frequenta un corso triennale in “management dello spettacolo” presso il Conservatorio “D. Cimarosa”.

12648013_10208526010652337_1682568782_n
studio ouverture
IMG_0199
mango
_DSC0365

Il suo impegno e la sua umanità lo portano a organizzare nel 2006, insieme al suo amico d’infanzia Biagio Di Fronzo, la prima edizione del festival nazionale per bambini “Un’altra Stella”, concorso a scopo benefico, che vede la partecipazione di autori e piccoli cantanti provenienti da tutta Italia, nonché personalità del calibro di Mango, Gatto Panceri e Loretta Martinez, per ben sei anni.

Nel 2011 fonda insieme ai suoi collaboratori Barbara Vesce, Maria Teresa Ruzza e Manuel Ferrante l’Ouverture Gospel Family, coro formato dagli allievi di canto della sua scuola di musica, con il quale ha registrato il disco “together” nel 2014, in cui è presente anche un suo inedito.

Nel 2014 incide il suo primo disco di musica elettronica “earthquake”” con il quale partecipa a diversi concorsi nazionali del settore.

Dal 2010 lavora come fonico live per il centro didattico musicale Ouverture, seguendo artisti come  Antonella Ruggiero, Gegé Telesforo, Michael Rosen, Joice Elain Yuille, Mango, Gatto Panceri, Nino Bonocore, Mariella Nava, Tony Esposito, Enzo Gragnaniello, Erasmo Petrinca, Luca Ward, Gabriele Greco, Paolo Vallesi, Sal Da Vinci, I Teppisti dei sogni, Gianni Fiorellino, Gianni Nazzaro, Pasqualino, Julian Mazzariello, Javier Girotto, Nick the Nigtfly, Ettore Carucci, Gendrickson Mena, Anymore, Antonio Onorato, Joe Amoruso, Nidi d’Arack, I Folkabestia, Apres la Classe, Leonardo Quadrini, Biagio Izzo, Giosy Cento, Espedito de Marino, Cheryl Porter, Avion Travel, Giufà, Audio2, Formula Tre, Franco Simone, etc.

Si può dire che il sogno di quel bambino si concretizza giorno per giorno attraverso i valori che trasmette nella sua scuola di musica, in cui impegno, dedizione, sacrificio, passione, educazione ma anche divertimento e spensieratezza sono alla base del percorso formativo dell’allievo.